News app

Comunicati a info@emozionarte.it · Condividi ·

WELCOME TO COHESIONISM NFT

Critica artistica del 30 sett 2022

Esserci alla nascita di una nuova corrente artistica

nel (il video): Cupydo Art & Sara Arnaout present art performance: WELCOME TO COHESIONISM NFT

Raramente capita di essere al posto giusto al momento giusto.

Per anni segui temi di avanguardia, studi, ti imbevi di tempi e pensieri laterali, poi improvvisamente, e quasi per caso, tutto si mette insieme.

Non ho conosciuto Cupydo ma è come se ci conoscessimo da tanto. È un artista, milanese, e sa muoversi ma soprattutto promuoversi.

Usa gli NFT per firmare le sue opere digitali e digitalizzate, fatte di luce, innovazione, interazione, virtualità ma anche tanta concretezza, coinvolgendo artisti, spazi e strutture cittadine nella presentazione delle sue opere digitali usando il simbolo della Milano efficiente: la sua metropolitana, per poi raggiungere spazi e persone e porte aperte su realtà virtuali e digitali che si animano con gli smartphone.

Potrei parlarvi per ore delle scelte tecniche, delle capacità organizzative, e dei temi che sceglie.

Ma l'effetto è lì. Arte. Digitale. Interattiva. Animata. Virtuale. È reale.

Che valore hanno le sue opere? È una domanda senza senso. Chi ha bisogno di sperimentare e percorrere nuove strade non si chiede che valore hanno le sue opere. Ha il bisogno di esprimersi. Sa che sta raccontando esperienze sensoriali innovative, coinvolgendo attivamente lo spettatore in una esperienza unica nel suo genere.

Se Christo aveva bisogno di occupare fisicamente spazi pubblici, lui li occupa virtualmente.

Ma di cosa stiamo parlando?

Pensiamo di andare in un posto con la curiosità di vedere qualcosa che cercheremo e troveremo usando il cellulare. Qualcosa che è definito, digitale e firmato dall'autore in esemplari unici tramite NFT.

È superficiale sottovalutare la carica innovativa di una avanguardia. Non sarò io a cercare di convincerti.

È un fatto. L'artista vede con strumenti che tutti conoscono cose che nessuno ancora conosce.

Direte che è digitale, quindi non conta nulla perché' è replicabile. Gli NFT rendono unico e quantificabile una opera, ma soprattutto attraverso il Coesionismo Cupydo è riuscito a dare tangibilità alle proprie opere. Quella tangibilità di cui il collezionista ha ANCORA bisogno.

L'idea gira. È già in giro. È già virale.

Quanto sarà artistica o concettuale; quanto emozionante e quanto una moda non è noi che lo decideremo.

È l'artista che ci saprà far guardare in una direzione che ancora non avevamo visto.

Non sarà una pittura ad olio; un affresco; un acrilico. 

Ma siamo nel XXI secolo. Qualche novità possiamo aspettarcela, no?”

dott. Valentino Spataro



Sei anche tu un artista digitale ? Racconta le tue opere a info@emozionarte.it


Notizia del 30 sett 2022

Bombe NFT colpiscono Milano. Cupydo, Sara Arnaout e Art Luxury Gallery insieme per rivoluzionare i paradigmi dell’arte.

Nelle giornate tra lunedi 26 e mercoledì 28 settembre, l’artista pop Sara Arnaout e il crypto artista anonimo Cupydo già noto per i suoi “attacchi” originali di street art, si sono resi protagonisti di una sensazionale performance artistica nella città meneghina.

L’intera metropoli è stata vittima di un vero e proprio bombardamento artistico digitalizzato, dove ad essere “colpiti” sono stati principalmente i monumenti storici più importanti della città, ma anche musei, chiese e mezzi di trasporto pubblico.

Volantini a forma di bomba accompagnati da qrcode che se inquadrati riportavano ai profili social dei due artisti.

L’attacco che sicuramente ha suscitato maggior stupore è stato quello alla Madonnina presente all’interno del Duomo di Milano, fedele riproduzione 1:1 della famosissima già presente sulla cima della cattedrale.

Come una classica borsetta da donna con la miccia a fare da manico e una scritta a caratteri cubitali che riportava la frase: 

NFT CRYPTO POP” la bomba è spuntata sulla mano protesa della statua.

Un’azione fulminea che ha permesso però a diversi visitatori di scattare qualche foto prima che venisse scoperta dalla security.

Già solo questa azione sarebbe potuta bastare per creare scalpore mediatico; invece, sembra che nel vocabolario dei due artisti non esista la parola limite, o meglio, questa viene contemplata soltanto quando questi debbano essere superati.

Ed è per questo motivo che numerose bombe sono spuntate su altrettanti monumenti che caratterizzano la città, tra questi forse quello più iconico, il Leonardo da Vinci in piazza della Scala, alto più di 7 metri e anch’esso “vittima” dell’azione artistica.

Tre le bombe piazzate su di esso, la bomba posizionata sulla mano di Leonardo è probabilmente quella che ha suscitato grande meraviglia, in quanto solo uno spericolato acrobata sarebbe riuscito in tale azione o forse un angelo sceso direttamente dal cielo.

Altre due “bombe” invece sono state applicate sulle mani di due delle quattro statue presenti alla base e che raffigurano i 4 allievi di Leonardo.

Da zona Duomo si è passati poi in Brera, dove nel cortile d’onore dell’omonima pinacoteca capeggia la statua di Napoleone Bonaparte come Marte pacificatore, alta quasi 5 metri, nella cui mano destra stringe una sfera, su cui si poggia una dea alata simbolo di vittoria.

Proprio su questo globo di marmo è stata posizionata la bomba digitalizzata.

In un battito d’ali si è passati poi dalla superficie urbana al sottosuolo, entrando in quel “non luogo” che quotidianamente accompagna migliaia di anime nei loro cammini.

Parliamo della metropolitana e più precisamente delle tre linee M1-M2-M3 che collegano l’intera città tra gallerie, binari e tanta frenesia.

È stato possibile guardare tutti questi mirabolanti attacchi d’arte grazie al video postato nella tarda serata di mercoledì 28 settembre sul profilo Instagram di Cupydo, video che poi è stato ripreso nella mattinata del giorno successivo dall’artista Sara Arnaout.

Ma complice di questi due crazy artist troviamo anche una galleria d’arte moderna e contemporanea, tra le più note ed influenti sul territorio meneghino, menzionata tra le storie Instagram dei due protagonisti, parliamo della Art Luxury Gallery con sede in via Pasquale Sottocorno, 27 nata da un’idea di Raffaella Matrone che in poco tempo è riuscita ad acquisire la fiducia di migliaia di collezionisti pronti ad investire su opere di artisti di fama internazionale.

Adesso la scommessa sembra ancora più avvincente, quella di riuscire a portare i migliaia di collezionisti già clienti affezionati della galleria e non solo, in un universo artistico fatto di pixel e certificati digitali, ma sempre però restando ancorati alla tangibilità di opere fisiche tradizionali.

La stessa galleria a sua volta sui propri canali social ufficiali ha dato conferma di questa collaborazione suscitando l’immediato interesse dei suoi followers affezionati che hanno provato a chiedere cosa stesse bollendo in pentola, ma per adesso i tre sembrano non essersi sbilanciati più di tanto.

Forse qualche indizio è saltato fuori proprio dal video condiviso sui social, dove nella parte finale, tra un percorso di bombe disperse sull’asfalto portano direttamente all’ingresso dello studio artistico di Sara Arnaout, SPAZIOARTE in viale Abruzzi 90 in zona Loreto, dove nella grande vetrina fronte strada si intravede una locandina molto colorata (foto) dal titolo

WELCOME TO COHESIONISM NFT”

In quale universo o metaverso ci vorranno trasportare gli artefici di questa stravagante vicenda?

L’unica soluzione è tenere sotto controllo i loro profili social e non lasciarsi scappare i prossimi indizi.

Bombe NFT colpiscono Milano. Cupydo, Sara Arnaout e Art Luxury Gallery insieme per rivoluzionare i paradigmi dell’arte. (il video)


Condividi Scarica l'app - archivio - Seguici su Facebook.